Vuoi una vacanza attiva? Il Lago di Garda offre molteplici possibilità.
Gli sport acquatici, tra cui vela, windsurf, sub, canoa, rafting, canoying, sono al primo posto sia per una vacanza attiva che da spettatore. Numerose sono le località in cui si può noleggiare l'attrezzatura sportiva per godere al meglio delle acque del Lago.
Inoltre durante tutta la stagione estiva si può assistere a regate veliche. Le più famose sono il Gorla e la Centomiglia.
Per assistere alle regate veliche consigliamo di fare una passeggiata nel parco naturale della Rocca di Manerba e godersi la regata dall'alto della Rocca o del “Sasso”.
Non rimarranno delusi gli appassionati di golf.
La Valtenesi in particolare, vanta numerosi campi da golf adatti a tutte i livelli, da percorsi impegnativi a quelli più semplici. Si può giocare a golf immersi nella natura e in tanti green anche ammirando il Lago. Il clima del Lago di Garda, inoltre, permette l'attività in tutto il periodo dell'anno.
Grazie alle numerose piste ciclo-pedonali è possibile esplorare la Valtenesi in mountain bike o a piedi. Le pro loco locali organizzano durante la stagione estiva, gite guidate in mountain bike e passeggiate di tuttii livelli.
Maggiori informazioni sono disponibili presso il nostro ufficio:
tel: +39 0365 558160
Tra gli sport che è possibile fare in Valtenesi anche equitazione, trekking, arrampicata, parapendio, pesca sportiva, tennis, tiro con l'arco e molti altri. Cosa aspetti? Vieni sul Lago di Garda e ritempra il tuo corpo con attività sportive all'aria aperta.
BIKE
Goditi il paesaggio e le colline della Valtenesi su una delle numerose piste ciclabili.
La pista ciclabile che attraversa in tutta la sua lunghezza la Valtenesi è un percorso adatto a grandi e piccini in un dolce saliscendi tra Desenzano e Salò. Sarai immerso nella natura e potrai osservare fiori e piante tipiche della nostra regione che troverai poi in vendita nei numerosi vivai presenti sul territorio.
Alcune informazioni e mappe si possono trovare consultando i seguenti siti internet:
Ecco un esempio di percorso per un tour culturale in biciletta della Valtenesi.
Luogo di partenza ed arrivo: Castello di Padenghe
Come arrivare: Da Brescia in direzione est passando per Bedizzole, oppure dal casello autostradale di Desenzano della A4 in direzione Salò
Lunghezza: 38 km
Percorso: Di medio impegno, per mountain bike.
Tra arte, storia e gastronomia.
Si parte dal Castello di Padenghe e si inizia a pedalare in discesa in direzione del paese, oltre il quale si prosegue verso Moniga. Dalla strada provinciale si svolta a destra seguendo le indicazioni per la Chiesa della Madonna della Neve: da qui ci si dirige verso il centro di Moniga (Piazza S. Martino) superando il castello e proseguendo lungo le vie Magenta, S. Martino e D’Annunzio. Si può valutare l’opportunità di andare ad ammirare il panorama dalla vicina sommità della Rocca di Manerba (l’ultimo breve tratto si percorre a piedi): si riprende la strada e si prosegue in direzione del Lago e poi verso San Felice. Pedalando verso San Felice si passa davanti alla Madonna del Carmine e, giunti in Piazza Municipio, si svolta a sinistra in via Cavour e via Zublino seguendo le indicazioni per Brescia fino al Cunettone. Da qui si prosegue diritti all’incrocio in direzione Puegnago, dove è consigliabile compiere una breve deviazione (2 km) ai laghetti di Sovenigo. Ripresa la strada in direzione Polpenazze ci portiamo alla Chiesa di S. Pietro in Lucone, riedificata nel corso del XV secolo su un precedente edificio romanico, scendendo dalla chiesa si prosegue all’incrocio a destra in via Vedrine ricollegandosi alla strada per Gavardo. Raggiunta la santella svoltiamo a sinistra per Castelletto da dove si imbocca, ancora a sinistra, una stretta strada asfaltata dal fondo sconnesso. Si incontra subito un bivio che imbocchiamo a destra, mentre ai due successivi proseguiamo prima diritti e poi ancora a destra oltrepassando una casa e poi un capanno di caccia. Lo sterrato incontra poco dopo una strada asfaltata che percorriamo a destra per soli 200 metri, quindi svoltiamo a sinistra. Al primo bivio giriamo ancora a sinistra costeggiando l’area di scavo fino ad imboccare via Pralongo, al termine della quale si giunge al Castello di Padenghe.
GOLF
TENNIS
Manerba del Garda
Rolly Sport Manerba - tel. 0365 651159
Polpenazze del Garda
Centro Sportivo Polpenazze - tel. 0365 674775
Padenghe sul Garda
Padenghe West Garda - tel. 030 9907293
Soiano del Lago
Centro Sportivo Polivalente Soiano - tel. 0365 503538
NOLEGGIO BARCHE
WINDSURF E KITESURF
Il Lago di Garda offre diversi spot per la pratica delle discipline sportive del Windsurf e del Kitesurf. Numerose sono anche le scuole per avvicinarsi gradualmente a questi sport e dove è possibile noleggiare l'attrezzatura necessaria senza doversela portare da casa. Eccone alcune:
Sirmione
Lana Planet
Campione del Garda
Tender Surf
Torbole sul Garda
Surf Segnana
EQUITAZIONE
Il Lago di Garda, ed in particolare la Valtenesi, rappresentano una zona in cui andare a cavallo offre sensazioni eccezionali. Grazie infatti al fantastico e sempre vario paesaggio, passeggiare a cavallo sulle colline della Valtenesi, tra mulattiere e vigneti, è un'esperienza di assoluto fascino ed imperdibile.
Molti maneggi locali offrono inoltre servizi di custodia e cura per i propri cavalli, nonché, ospitalità e ristorazione per i cavalieri.
Ecco alcuni maneggi nell'area della Valtenesi:
Sedena
La Pampa
Puegnago del Garda
La Basia
Lonato
Spia d'Italia